L’asteroide si è temporaneamente unito al viaggio annuale del nostro pianeta intorno al Sole e potrebbe entrare in collisione già nel 2075, anche se senza gravi conseguenze a causa delle sue piccole dimensioni.
Nel luglio 2022 un gruppo di astronomi dilettanti ha scoperto un nuovo oggetto da un osservatorio remoto sui monti Hakos, in Namibia. All’inizio ci si chiedeva se si trattasse di un detrito spaziale o naturale, forse un asteroide o un pezzo di luna.
La sua orbita simile a quella della Terra e la sua evoluzione orbitale suggeriscono che potrebbe essere di origine artificiale, lanciato dal nostro pianeta decenni fa, o un frammento lunare”, ha pubblicato l’Unione Astronomica Internazionale nelle sue Circolari Elettroniche dei Pianeti Minori (MPEC), dove ora appare ufficialmente come 2022 NX1.
Il mese successivo, il 6 agosto, gli astronomi dell’Università Complutense di Madrid (UCM) e dell’Instituto de Astrofísica de Canarias (IAC) hanno osservato l’oggetto con OSIRIS, uno spettrografo e imager installato sul Gran Telescopio Canarias, sull’isola di La Palma.
I risultati, ora pubblicati sulla rivista Astronomy & Astrophysics, confermano che si tratta di un asteroide con caratteristiche superficiali incompatibili con materiale di origine lunare. L’albedo (radiazione riflessa) dedotto dal suo spettro indica che le sue dimensioni sono comprese tra i 5 e i 15 metri e, per quanto riguarda la sua composizione, potrebbe essere roccioso o con un contenuto di metalli più elevato.
“2022 NX1 segue un moto coorbitale con il nostro pianeta, cioè compiono insieme un’orbita intorno al Sole in 365 giorni, viaggiando alla stessa velocità”, spiega a SINC il primo autore Raúl de la Fuente Marcos, dell’UCM, “ma, in generale, non ruota intorno al nostro pianeta come la Luna, ma si muove con una traiettoria a ferro di cavallo”.
Ci sono decine di oggetti near-Earth (NEO) che vanno e vengono in questa strana traiettoria a ferro di cavallo lungo la stessa orbita del nostro pianeta. Quando si avvicinano al pianeta di solito si girano, ma occasionalmente alcuni di loro vengono temporaneamente catturati dalla sua gravità e diventano mini-lune.
Finora se ne conoscono tre: 2006 RH120 e 2020 CD3, che hanno già compiuto diverse orbite intorno al nostro pianeta, e 1991 VG, che lo ha fatto solo parzialmente: non compie un giro completo. Nel caso della quarta mini-luna, 2022 NX1, accade la stessa cosa e completa solo un arco della sua orbita intorno alla Terra.