30 de Novembre de 2023 17:41

Ryanair: 39 rotte quest’estate su Tenerife

La compagnia aerea conferma il suo impegno verso le isole aumentando le frequenze e aggiungendo due nuovi aerei alle sue operazioni a Tenerife.
Ryanair ha mantenuto la parola data.
A novembre dello scorso anno la compagnia aerea irlandese aveva promesso che a fine marzo o inizio aprile 2023 avrebbe riaperto le basi chiuse a settembre 2019 negli aeroporti di Tenerife Sud e Lanzarote.
Ebbene, ieri, in concomitanza con la presentazione della campagna estiva, la compagnia ha annunciato l’inaugurazione di queste due basi nell’arcipelago.
Elena Cabrera, country manager di Ryanair per Spagna e Portogallo, ha dichiarato a questo giornale che la compagnia aerea è “lieta” di tornare alle Canarie e di riaprire “le nostre nuove basi di Tenerife e Lanzarote, offrendo ai nostri clienti il nostro più grande programma di voli quest’estate”.
Le nuove basi porteranno quattro aeromobili (due a Tenerife e due a Lanzarote) e sei nuove rotte: Bordeaux (Francia), Eindhoven (Olanda) e Norimberga (Germania) con Tenerife Sud, e Colonia (Germania), Knock (Irlanda), Parigi Beauvais (Francia) e Varsavia-Modlin (Polonia) con Lanzarote.

Inoltre, nel caso di Tenerife Sud, sono state aumentate le frequenze su otto rotte, tra cui Agadir, Bristol, Leeds, Liverpool, Santiago, Siviglia, Vienna e Varsavia. “Questo programma record è supportato da due nuovi aeromobili, che rappresentano un investimento di 200 milioni di dollari e la creazione di 60 nuovi posti di lavoro altamente retribuiti nel settore dell’aviazione”, ha spiegato Cabrera.
All’epoca, la chiusura delle basi aveva comportato la chiusura di 29 rotte.
Oggi, tuttavia, il livello di connettività della compagnia aerea è ancora più elevato rispetto al 2019, prima della chiusura delle basi.
Infatti, Ryanair è di gran lunga la principale compagnia aerea a Tenerife con una quota di mercato del 24%.
Con l’apertura della nuova base sull’isola, la compagnia opererà più di 285 voli settimanali quest’estate, il 5% in più rispetto al 2022.
Cabrera ha assicurato che l’impegno della compagnia aerea nei confronti delle Isole Canarie è sempre stato chiaro; non a caso ha sottolineato non solo la riapertura delle basi, ma anche l’acquisto di due aeromobili e l’aumento delle frequenze e delle rotte.
“Non lo faremmo se non avessimo delle previsioni magnifiche per l’estate e se non sapessimo che faremo il pieno”, ha detto.
Operazioni efficienti e tariffe aeroportuali competitive sono anche la base su cui Ryanair può ottenere una crescita del traffico a lungo termine e una maggiore connettività.
“Dal primo atterraggio a Tenerife nel 2007, Ryanair ha trasportato finora più di 23,5 milioni di passeggeri da e per questa popolare destinazione turistica.
Abbiamo lavorato a stretto contatto con i nostri partner dell’Aeroporto di Tenerife Sud per garantire questa crescita e migliorare i servizi per chi vive, lavora o desidera visitare Tenerife, tanto che Ryanair detiene una quota di mercato del 24% nell’area”, ha spiegato.

Per quanto riguarda la base di Lanzarote, Ryanair avrà 30 rotte entro l’estate 2023, dopo aver investito altri 200 milioni di dollari nei suoi due nuovi aeromobili.
“Più di 210 voli settimanali, con una crescita del 5% rispetto all’estate del 2022, oltre a 1,9 milioni di passeggeri da Lanzarote, il che significa 1.400 posti di lavoro all’anno, di cui 60 diretti”, ha detto Cabrera.
Dall’inizio delle sue operazioni a Lanzarote nel 2009, Ryanair ha trasportato più di 15,8 milioni di passeggeri da e per questa destinazione.
La portavoce della compagnia ha sottolineato che la ripresa del settore turistico è evidente.
“La gente vuole viaggiare e i turisti stanno riprenotando i loro voli in anticipo come facevano prima della pandemia. Questo ci permette di pianificare meglio le nostre stagioni.
Il 15 gennaio di quest’anno, non sappiamo bene perché, abbiamo battuto tutti i record di vendita di biglietti”, ha aggiunto.
Ryanair è chiara. Il suo obiettivo è quello di essere la compagnia aerea più economica.
“Vogliamo che il viaggiatore spenda il meno possibile per il biglietto per spendere di più a destinazione”, ha dichiarato Elena Cabrera.
“Nonostante le tasse e le commissioni, abbiamo addebitato solo tra i tre e i quattro euro sui biglietti”, ha detto.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie