L’atto si è compiuto dopo l’unzione religiosa con l’olio santo del sovrano (inginocchiato dietro un paravento) e il solenne giuramento nella mani dell’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, di fedeltà alla leggi del Regno, alla Chiesa d’Inghilterra e alla sua “fede protestante”. Ma anche di rispetto delle credenze di tutti i suoi sudditi. Prima del giuramento il monarca era stato “presentato” da vari araldi all’assemblea, da cui s’è levata l’invocazione “God Save King Charles” e ha giurato con la formula rituale: “Sono qui per servire non per essere servito”.
