30 de Novembre de 2023 01:31

La Spagna approva una legge sui diritti dei trans.

Giovedì i legislatori hanno approvato un disegno di legge sui diritti dei transgender che consente a chiunque abbia più di 16 anni di cambiare il proprio sesso sulla carta d’identità, mettendo la Spagna sulla buona strada per diventare uno dei pochi Paesi a consentire alle persone transgender di cambiare il proprio status con una semplice dichiarazione.
Approvato con 188 voti a favore, 150 contrari e sette astensioni, il disegno di legge passa ora al Senato dove, se rimarrà invariato come previsto, diventerà legge entro poche settimane.

Il disegno di legge semplifica effettivamente la procedura per cambiare il sesso sulla carta d’identità nazionale di una persona, consentendole di richiedere il cambiamento sulla base di una semplice dichiarazione.
Ma il testo ha scatenato un’aspra disputa tra gli attivisti della potente lobby femminista spagnola e i sostenitori dell’uguaglianza LGBTQ.In Europa, la Danimarca è stato il primo Paese a concedere tale diritto nel 2014.

La legislazione è uno dei progetti di punta del ministero, che fa capo a Podemos, il partner minore di sinistra radicale della coalizione guidata dai socialisti del primo ministro Pedro Sanchez.

“Finalmente questa legge facilita la vita dei trans e ne garantisce i diritti”, ha dichiarato la ministra dell’Uguaglianza Irene Montero durante il dibattito di mercoledì.

“Le donne trans sono donne”, ha detto il ministro, forte sostenitrice dell’autoidentificazione di genere, che ha denunciato l’opposizione alla legge come “transfobia”.

Finora gli adulti potevano richiedere il cambiamento in Spagna con un referto medico che attestasse la disforia di genere e la prova di aver seguito un trattamento ormonale per due anni, mentre per i minori era necessaria l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria.

La proposta di legge elimina questo requisito e consente a chiunque, a partire dai 16 anni, di cambiare liberamente il sesso indicato sulla carta d’identità. Anche i minori di 12 anni possono fare domanda, ma solo a determinate condizioni.

Dopo aver presentato la richiesta, il richiedente deve confermarla tre mesi dopo, dopodiché diventerà valida.

La legislazione vieta anche le terapie di conversione, promuove la non discriminazione delle persone LGBTI sul posto di lavoro e cerca di “far progredire l’inclusione” delle donne transgender, in particolare, che tendono a essere colpite in modo sproporzionato.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie