Il parrozzo abruzzese è un dolce dalla caratteristica forma semisferica, che ricorda lo zuccotto, realizzato con un impasto soffice e profumato a base di semolino e mandorle. Tipico della tradizione abruzzese, si prepara solitamente durante le feste di Natale. Forma e sapore inconfondibili per un dessert senza tempo, glassato con il cioccolato fondente e buonissimo in ogni occasione.
Il parrozzo abruzzese fu creato nel 1920 dal pasticciere pescarese Luigi D’Amico: per la sua realizzazione, si ispirò al pane rozzo, una pagnotta di colore giallo intenso consumata dai contadini. Usò le uova per conferire la stessa colorazione all’impasto, le mandorle tritate per la consistenza e, infine, la copertura al cioccolato per simulare la crosta dorata del pane cotto nel forno a legna
Ingredienti:
120 gr di semolino
100 gr di mandorle spellate da ridurre in polvere
100 gr di zucchero
4 uova grandi
80 gr di burro fuso (che potete sostituire con olio di semi di girasole)
2 cucchiai di amaretto di Saronno
buccia grattugiata di limone
200 gr di cioccolato fondente (+ 20 gr di burro facoltativo).
Per la preparazione
Prima di tutto montate separate i tuorli dagli albumi. montante a neve i bianchi e i rossi con zucchero e limone fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Nella montata di uova aggiungete il burro fuso, le mandorle finemente polverizzate, il semolino e il liquore, il composto sarà un pochino duro è normale! Aggiungete gli albumi montati delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto fino ad amalgamare completamente il composto.
Cuocete il parrozzo a 160° per circa 1 h ci vorrà un attimo di tempo affinchè si addensi, non preoccupatevi, fate sempre la prova stecchino.
Sfornate lasciate intiepidire 10 minuti poi sformate il parrozzo e lasciate raffreddare completamente.
Una volta freddo, sciogliete il cioccolato con il burro, Versatelo molto liquido in un sol colpo sopra al parrozzo posizionato su una gratella con sotto una carta da forno.
Fate assestare 10 – 15 minuti poi trasferite con una spatola il dolce su un piatto da portata!
Ecco pronto il Parrozzo abruzzese!