Il Ministero della Salute insiste sul fatto che la sua presenza non implica la trasmissione di malattie non presenti nelle isole, se non in casi sporadici di importazione.
La consejería de Sanidad del Gobierno de Canarias, a través de la Dirección General de Salud Pública, informa que el Sistema de Vigilancia Entomológico de Canarias ha detectado en la mañana de hoy ejemplares de mosquito Aedes aegypti en una vivienda de Santa Cruz de Tenerife sin que se haya notificado picaduras. El sistema de Vigilancia Entomológica de Canarias se mantiene activo tras la detección de larvas en La Palma en marzo de este año, sin que haya aparecido más larvas ni mosquitos, y la erradicación de la especie en 2017, en Fuerteventura.
L’Aedes aegypti è una zanzara nera a strisce, più piccola di quelle abituali del nostro territorio, che compare maggiormente negli ambienti urbani e si è adattata a riprodursi in piccoli punti d’acqua generati dall’uomo. È un vettore per la trasmissione di malattie virali in altre aree geografiche dove queste patologie sono endemiche, cosa che non avviene nelle Isole Canarie.
L’SCS è stato allertato oggi da un cittadino che ha trovato zanzare nella sua casa a Santa Cruz de Tenerife. La persona aveva vissuto a Barcellona e conosceva bene la specie, quindi ha inviato delle foto, anche se non aveva subito morsi.
In risposta a questo allarme, che si è verificato questa mattina, e dopo aver verificato in laboratorio che si tratta della specie Aedes aegypti, l’équipe del Sistema di Salute Pubblica e Sorveglianza, coordinata dalla Direzione Generale della Sanità Pubblica, sta già svolgendo una prima azione preventiva, aumentando il numero di trappole posizionate in diversi punti oltre a quelle stabilite nel protocollo abituale. Inoltre, si sta iniziando a ispezionare e localizzare i possibili siti di riproduzione e si svolgeranno le relative indagini epidemiologiche, oltre ad altre azioni.