30 de Novembre de 2023 18:39

I medici chiedono l’eliminazione del riso bianco dalla dieta: “È come mangiare zucchero”.

Sebbene sia stato tradizionalmente considerato un prodotto innocuo, sono sempre più numerose le voci che mettono in guardia dall’abuso di riso bianco. 

Il riso bianco è uno degli alimenti più popolari nella dieta spagnola, essendo la base di molti piatti tradizionali come la paella, l’arroz a la cubana o il riso al forno. Tuttavia, nonostante la sua popolarità, non è l’alimento più consigliato per la popolazione in generale, secondo Miguel Ángel Martínez-González, professore di Medicina Preventiva e Salute Pubblica presso l’Università di Navarra e autore del libro “Cosa mangi? Scienza e coscienza per resistere”.

Martínez-González spiega che il riso bianco si ottiene dal riso integrale, dal quale sono stati rimossi il germe e la crusca per ottenere un chicco di colore bianco. Questo processo di raffinazione lo rende un alimento ad alto indice glicemico, il che significa che l’organismo lo converte rapidamente in glucosio, con conseguenti picchi glicemici. Ciò lo rende simile al consumo di zucchero e può portare a un aumento del rischio di obesità e di diabete di tipo 2.

Il riso integrale, invece, contiene il chicco di riso intero, il che lo rende un’alternativa più sana al riso bianco. Poiché contiene la crusca e il germe, è più ricco di fibre, vitamine e minerali. Inoltre, le fibre contenute nel riso integrale sono state associate a un minor rischio di cancro al colon e a un miglior controllo del colesterolo.

Secondo uno studio pubblicato sul BMJ, il consumo di riso bianco è associato a un aumento del rischio di diabete di tipo 2. Al contrario, il consumo di riso integrale è stato associato a una riduzione del 17% del rischio di malattie cardiovascolari, respiratorie, cancro al colon e/o diabete.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie