Le modifiche a quattro progetti sono state approvate in via definitiva, in attesa della gara d’appalto per l’accesso sud e la tribuna, che sono ancora in attesa della relazione di impatto ambientale.
Con l’annuncio di ieri nel Bollettino Ufficiale della Provincia (BOP) dell’approvazione definitiva delle quattro modifiche ai progetti dell’Autodromo di Tenerife, l’Assessore alla Mobilità del Cabildo, Enrique Arriaga, ha dichiarato che “la pista sarà messa a gara durante questo mese e aggiudicata a giugno, e i lavori inizieranno a settembre”.
Secondo lui, i cambiamenti nei progetti sono motivati da adeguamenti dei regolamenti, come, ad esempio, nel caso della pista, per rendere praticabili i prototipi di Formula 1 e Moto GP. “È il risultato di quattro anni di lavoro per portare avanti un progetto importante per l’isola di Tenerife”, ha sottolineato Arriaga.
Tuttavia, l’accesso meridionale al circuito, la tribuna e altre strutture devono ancora essere appaltate, perché si tratta di opere che richiedono l’obbligatoria relazione di impatto ambientale, che Arriaga spera possa essere approvata senza intoppi.
Secondo il BOP, “il progetto modificato per la pista di velocità del Parco Internazionale dell’Automobile di Tenerife è stato redatto da Gestur Canarias, con un rapporto di supervisione favorevole del 29 novembre 2022, con un budget di esecuzione del contratto di 37.381.841,87 euro, che coincide con il budget di base della gara d’appalto (7% IGIC incluso) e un periodo di esecuzione di 30 mesi a partire dalla data successiva alla formalizzazione del verbale di verifica ufficiale del ripensamento”.
Il tutto in virtù della delega conferita dall’ente appaltante con l’accordo n. 21 all’ordine del giorno del Consiglio di Governo dell’Isola, nella seduta del 2 novembre 2021 e pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Provincia n. 136 del 12 novembre 2021.
Detto progetto è stato precedentemente sottoposto all’informazione pubblica e ufficiale, mediante bando inserito nel Bollettino Ufficiale della Provincia n. 145 del 2 dicembre 2022, con termine per la presentazione delle allegazioni che scadeva il 4 gennaio 2023″.
Le altre tre modifiche approvate, che compaiono nel BOP, sono quelle relative al piano di difesa dalle inondazioni (6.261.227,54 euro), alla seconda fase dell’accesso nord (4.493.590,14 euro) e alla spianata del paddock e alla tribuna mobile, con un budget di 8.319.844,89 euro e 18 mesi di esecuzione dall’atto di picchettamento.