Il lago di Montbel, nel sud della Francia, è per l’80 per cento vuoto, in Germania, le acque del Reno sono così basse che le chiatte trasportano merci ad appena metà della capacità. Se non ci saranno precipitazioni massicce le conseguenze saranno catastrofiche avvertono gli studiosi
L’Europa intera è andata in secca. Il lago di Montbel, nel sud della Francia, è per l’80 per cento vuoto. In Italia, i turisti possono arrivare a piedi dalle rive del Garda fino all’isola di San Biagio, solitamente raggiungibile soltanto in barca. In Germania, le acque del Reno sono così basse che le chiatte trasportano merci ad appena metà della capacità. In Spagna, le autorità di Barcellona hanno ordinato di smettere di innaffiare i parchi pubblici. Scene del genere suscitano allarme nei mesi estivi. Ma a marzo, con l’inverno ancora in corso, vengono descritte dagli esperti come “una catastrofe senza precedenti”.