30 de Novembre de 2023 11:08

Vengono sequestrati beni per un valore di 25 milioni di euro e una persona viene arrestata a Tenerife per corruzione in Russia.

L’indagine è stata coordinata dalla Procura speciale contro il crimine organizzato e dal Tribunale centrale di istruzione numero 2 dell’Audiencia Nacional.


Agenti della Polizia nazionale, in un’operazione congiunta con Europol, hanno arrestato una persona e sequestrato decine di proprietà in Spagna per un valore di circa 25.000.000 di euro, presumibilmente acquistate con il denaro proveniente da un caso di corruzione in Russia in cui sono stati frodati più di 230 milioni di dollari.

In particolare, si tratta del primo sfruttamento operativo in Spagna del cosiddetto “caso Magnitsky”, una frode iniziata con il furto della documentazione di società collegate a un fondo di investimento russo, con cui i funzionari corrotti che l’hanno portata a termine hanno chiesto fraudolentemente un rimborso milionario al Tesoro russo.
Con l’obiettivo di chiarire le diverse operazioni di riciclaggio individuate, la Polizia Nazionale ha emesso più di 40 rapporti attraverso i quali è stata accreditata la ricezione in Spagna, da conti e società estere, di denaro proveniente dal cosiddetto “caso Magnitsky”, un caso di corruzione in Russia che ha portato al furto di circa 230 milioni di dollari commesso da alti funzionari pubblici.

L’indagine condotta in Spagna ha individuato una rete di individui – la maggior parte dei quali sono cittadini russi senza quasi alcun legame con la Spagna – e di entità giuridiche che hanno ricevuto parte di questi fondi fraudolenti per l’acquisto di immobili.Inoltre, sono state individuate persone di origine russa che hanno acquistato ville di lusso con i fondi di questo schema.

Gli agenti hanno osservato due modus operandi. Da un lato, il denaro proveniente dalla frode sarebbe andato direttamente sui conti bancari di cittadini russi presumibilmente domiciliati in Spagna per l’acquisto delle proprietà.

D’altra parte, sono state utilizzate agenzie immobiliari spagnole con forti legami con il mercato russo, che hanno agito come intermediari, sia per la ricezione dei fondi attraverso i propri conti bancari, sia per la gestione della localizzazione e dell’acquisto degli immobili.

La squadra investigativa della Polizia Nazionale collegata alla Procura Speciale sta analizzando più di 1.000 conti bancari spagnoli per determinare la responsabilità penale delle persone coinvolte, in un’indagine senza precedenti per la quantità di informazioni trattate.

Finora sono state ricostruite 75 transazioni di acquisto di immobili, per un valore di acquisizione di quasi 25 milioni di euro.

A seguito di questa operazione, finora è stata arrestata una persona a Tenerife e sono state eseguite quattro procedure di perquisizione e ingresso.

Gli agenti hanno sequestrato abbondante documentazione in formato fisico e digitale, documenti che, dopo una prima analisi, confermerebbero le ipotesi di indagine seguite dagli investigatori.

Sono stati sequestrati anche 30.000 euro in contanti e vari gioielli.

A seguito di questa operazione, è stato richiesto il sequestro di altre tre proprietà, due veicoli di alta gamma e 19 conti bancari collegati al detenuto.
Non si escludono futuri arresti e nuove azioni di polizia e giudiziarie legate ai fatti indagati nell’operazione.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie