30 de Novembre de 2023 02:12

Le navi ospedale di Mercy Ships lasciano il porto di Granadilla.

Dopo i lavori di manutenzione, equipaggiamento e preparazione degli operatori umanitari, tornano in Africa per il lavoro umanitario.

Le navi ospedale Global Mercy e Africa Mercy, dell’ONG texana Mercy Ships (Navi della Speranza), sono partite venerdì per l’Africa per continuare il loro lavoro umanitario, dopo che entrambe le navi hanno sostato nel porto di Granadilla.

La nave ospedale civile più grande del mondo, la nuova Global Mercy, è salpata alla volta di Dakar, la capitale del Senegal.
Grazie alle sue strutture mediche all’avanguardia, questa nave ospedale sarà per la prima volta in grado di effettuare operazioni specializzate ed insegnare al personale sanitario del Senegal e del Gambia.

“Siamo grati al porto di Granadilla per averci ospitato durante gli ultimi mesi di preparazione. Tenerife è il nostro porto d’origine e la nostra sede dal 1991 e ancora una volta le aziende di Tenerife hanno contribuito con i loro servizi e il loro know-how per finalizzare sia l’equipaggiamento della nave ospedale civile più grande del mondo sia per effettuare la manutenzione e l’aggiornamento delle attrezzature sulla nostra Africa Mercy”, ha dichiarato Gerardo Vangioni, presidente di Naves de Esperanza in Spagna.

“Nei prossimi cinque mesi, fino a giugno 2023, saranno eseguiti più di 800 interventi chirurgici maxillo-facciali, pediatrici, ortopedici e oftalmologici, il 25% dei quali in Gambia”, ha aggiunto.

Quando la nave ospedale Global Mercy ha visitato il Senegal nel giugno 2022, più di 260 operatori sanitari senegalesi sono stati formati a bordo attraverso vari corsi su argomenti relativi alla fornitura di cure chirurgiche sicure, come tecniche chirurgiche, anestesia e assistenza infermieristica.
Entro il 2023 si prevede di formare più di 600 professionisti del settore medico.

L’Africa Mercy, arrivata a dicembre a Granadilla per trasferire parte dell’equipaggio e delle attrezzature, si dirigerà a Durban (Sudafrica) per un periodo di manutenzione prolungato prima di continuare la sua missione umanitaria nel 2024 in Africa orientale.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie