Il documento economico, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente, stanzia quasi 7 milioni di euro per le famiglie più vulnerabili.
Il bilancio generale per il 2023 del Comune di Granadilla de Abona, che ammonta a 56.165.000,68 euro, è stato inizialmente approvato oggi, giovedì 30 marzo, in seduta plenaria ordinaria, con l’appoggio del gruppo di governo e il voto contrario dell’opposizione. I nuovi conti dell’anno in corso, che mostrano una crescita reale del 10% rispetto al 2022, saranno esposti al pubblico per un periodo di 15 giorni.
Il sindaco, José Domingo Regalado, ha spiegato che questo è il più grande bilancio nella storia di Granadilla de Abona, senza dover ricorrere a prestiti e senza aumentare le tasse, essendo questo uno dei comuni con le migliori tasse basse, e senza debito pubblico. Ha sostenuto che si tratta di un bilancio “sociale”, poiché il 12% del totale del documento economico, quasi 7 milioni di euro, è destinato all’area sociale, con un aumento degli aiuti sociali di emergenza e degli aiuti individuali, per la riabilitazione delle abitazioni e dei programmi per le famiglie più vulnerabili. Ha inoltre sottolineato l’aumento dei budget per le borse di studio e gli asili nido; l’aumento dei budget di tutte le commissioni per migliorare i servizi generali ai cittadini, nella sicurezza con il nuovo segnalatore di La Jaquita, il progetto della nuova stazione di polizia per la Polizia o la sicurezza sulle spiagge, così come il capitolo degli investimenti in tutti i quartieri, con un importo che ammonta a 2.500.782,04 euro, il 12% in più rispetto al 2022.
L’assessore all’Economia e alle Finanze, Rubén García Casañas, ha ringraziato il lavoro dell’area economica e dei consiglieri nella preparazione di questo documento economico, e ha sottolineato l’impegno nei confronti dei più vulnerabili, con aumenti degli aiuti alimentari, dei farmaci, degli aiuti per le persone con diversità funzionale e una nuova voce per il materiale ortopedico. Ha inoltre evidenziato l’aumento del budget per i programmi con il terzo settore come Croce Rossa, Proinfancia, Acufade, Prominsur, salute mentale, Caritas e Base 25, tra gli altri, e per i programmi consolidati come l’Ufficio per l’assistenza alle famiglie, i centri CADI e Guaydil o il centro per la fibromialgia e il cancro al seno e ABEONA. Ha sottolineato l’aumento del 10% rispetto al 2022 per la sicurezza, più risorse per la protezione civile e la polizia locale, e più risorse per i gruppi culturali e la promozione della cultura, così come per il marchio turistico di Granadilla de Abona, citando gli ambasciatori del comune, l’UD Granadilla.