30 de Novembre de 2023 18:17

La seadas

Formaggio e miele in cui tuffarle. Sono questi i due ingredienti principali delle seadas, un dolce tipico che rappresenta l’identità di quell’isola fiera e indomita che è la Sardegna.

Conosciute anche come sebadas, questi dolcetti tondi devono essere gustati ben caldi per poter apprezzare appieno il connubio tra il ripieno al formaggio e il dolce un po’ amarognolo del miele di corbezzolo. Se il sapore forte del miele di corbezzolo non fosse gradito è possibile optare per un tipo più neutro come quello di Asfodelo o di Cardo entrambi tipici in Sardegna.
Si tratta, quindi, di un dessert sardo semplice e veloce da preparare.

Ingredienti


PER LA SFOGLIA
FARINA DI SEMOLA
180 gr
FARINA 00
180 gr
STRUTTO
70 gr
ACQUA
150 gr
SALE
3 gr
PER IL RIPIENO
PECORINO FRESCO (NON STAGIONATO)
500 gr
SCORZA DI LIMONE
1
VI SERVONO INOLTRE
OLIO DI SEMI DI ARACHIDE
q.b.
MIELE
q.b.

Preparazione Iniziate a realizzare le vostre seadas preparando l’impasto. Formate una fontana con la farina al centro della spianatoia, aggiungeteci lo strutto e 100 ml di acqua; quindi iniziate a impastare. Unite l’acqua a poco a poco e lavorate l’impasto fino a che non diventi liscio e piuttosto morbido. Mettetelo in una ciotola, copritelo con della pellicola e lasciatelo riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Nel frattempo, preparate il ripieno al formaggio. Grattugiate la pasta fresca di Dolcesardo senza sale, mettetela in un tegame abbastanza capiente e portatela sul fuoco: mantenete la fiamma bassa e continuate a mescolare fino a che il formaggio non sarà completamente sciolto. Togliete il pentolino dal fuoco e aggiungeteci la scorza di limone o dell’arancia grattugiata. Stendete sul piano di lavoro un foglio di carta da forno e versateci sopra il formaggio fuso a cucchiaiate, schiacciandolo leggermente per formare dei dischi non troppo grandi. Trascorsi 30 minuti, riprendete l’impasto, stendetelo per ottenere una sfoglia sottile e, con l’aiuto di un coppapasta, formate dei dischetti di 9 cm di diametro e 1/2 cm di spessore. Spennellate i bordi di metà dei dischetti con l’albume, e mettete al centro di ognuno di essi un dischetto di formaggio, poi ricopriteli con uno di quelli che non avete spennellato e sigillate bene i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta, affinché il ripieno al formaggio non esca durante la cottura. Mettete sul fuoco una padella con abbondante olio per friggere e, quando sarà caldo, tuffateci dentro le seadas, lasciandole cuocere fino a che non assumeranno un bel colore dorato. Una volta pronte, scolate i vostri seadas fritti su dei fogli di carta assorbente per fritture e irroratele con il miele di corbezzolo o, in alternativa, con dello zucchero o un miele a voi gradito. Adesso le vostre seadas sono pronte da gustare. Ponetele sui piatti da portata e gustatele ancora calde.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie