Iniziamo con la prima ricetta, della Lombardia
Il Risotto alla milanese è un primo piatto tipico della cucina lombarda, in particolare di Milano; a base di riso, zafferano e il midollo di bue (sostanza grassa che si trova all’interno delle ossa lunghe dei bovini) ingrediente che lo distingue dal classico Risotto allo zafferano; e che lo rende dal gusto più intenso e deciso e di una cremosità straordinaria dovuta proprio alla viscosità del midollo! Insomma di una bontà senza paragoni, che di solito servito proprio insieme all’Ossobuco! Volete preparalo in casa? Ecco per voi la Ricetta Risotto alla milanese con tutti Trucchi e Segreti illustrati con foto passo passo per un risultato perfetto! Proprio come quello dei migliori ristoranti lombardi!
Risotto alla milanese: la Ricetta originale
INGREDIENTI
320 gr di riso carnaroli o vialone nano
1,5 lt di Brodo di carne
1 cipolla piccola bianca
2 bustine di zafferano (meglio se 2 cucchiaini di pistilli )
25 gr di midollo di bue ( se non lo trovate dal macellaio potete ottenerlo da 2 ossibuchi da 100 gr ciascuno + brodo di carne seguendo i consigli che trovate nel procedimento all’inizio della preparazione)
1 tazzina di vino bianco secco
60 gr di burro ( metà per la mantecatura, metà per la rosolatura della cipolla)
70 gr di parmigiano
sale
PREPARAZIONE
In un tegame grande unite 1 carota 1 cipolla e una costa di sedano precedentemente tritate finemente con 1 cucchiaio di burro e lasciate rosolare per 2 minuti, sfumate con 1 tazzina di vino bianco, lasciate evaporare, poi aggiungete 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro e lasciate cuocere per 2 minuti.
Poi a parte infarinate e salate i due ossibuchi doppi e perfettamente legati e scottateli in una padella unta con pochissimo burro. per 1 minuto per lato poi trasferiteli direttamente nel tegame grande, rosolate ancora 2 minuti, uniteli nel tegame. Fate prendere il bollo.
Infine aggiungete 6 – 7 mestoli di brodo di carne e lasciate cuocere per 4 h su fuoco dolce con coperchio.