1 de Dicembre de 2023 10:23

I comuni del sud di Tenerife con la popolazione più numerosa affrontano un anno chiave in termini di lavori edilizi.

Da una stazione di polizia a uno stadio: Arona, Adeje e Granadilla de Abona promuoveranno nel 2023 progetti fondamentali per la mobilità, la sicurezza e l’ambiente della regione.

I tre comuni più popolosi del sud stanno affrontando un anno caratterizzato da grandi progetti per facilitare la mobilità, migliorare la sicurezza e rafforzare l’impegno per infrastrutture rispettose dell’ambiente.

In termini di sicurezza, Arona ristrutturerà l’ufficio di Polizia di Los Cristianos, situato accanto al centro culturale.

Le strutture, che apriranno quest’anno, saranno modernizzate e dotate di maggiori risorse materiali.

Saranno inoltre assegnate e installate le 20 telecamere di sicurezza nella zona di Las Verónicas (Playa de Las Américas).

Ma il progetto di punta a medio termine è la costruzione del nuovo edificio di Pubblica Sicurezza a Cho-Parque La Reina, la futura sede della Polizia Locale, la cui posizione, accanto all’autostrada, consentirà interventi di polizia più rapidi.

Granadilla de Abona è impegnata nella costruzione di una nuova stazione di polizia locale, che inizierà quest’anno.
Il progetto, già redatto, prevede un edificio su una superficie di 1.221 metri quadrati all’incrocio tra Avenida Fundador Gonzalo González, all’incrocio della TF-64, e il passaggio La Cima.

Il nuovo edificio avrà una capacità di almeno 150 persone, tra agenti di polizia, lavoratori e operatori, e disporrà, tra le altre cose, di garage, palestra, area celle e area di formazione.

Adeje inizierà la fase finale della Foresta Produttiva e del Parco Centrale, con l’edificio adiacente che ospiterà un mercato e vari spazi per il tempo libero e l’uso pubblico.

Si tratta di un progetto pionieristico nel Sud, distribuito su oltre 30.000 metri quadrati, che riunirà 25.000 specie di piante, frutti, ornamentali, aromatiche e medicinali.

È il grande impegno ambientale di un Comune che si distingue anche, in termini di sostenibilità, per la prima comunità energetica locale alimentata dal sole attraverso pannelli fotovoltaici, insieme a un ambizioso piano di greenways che collegherà l’Adeje turistica con l’Adeje storica e che includerà misure di risparmio ed efficienza energetica.

L’iniziativa prevede nuove infrastrutture e strade per alleggerire la mobilità di veicoli e pedoni.
Include un ponte pedonale con una pista ciclabile che collega Fañabé all’ingresso di Adeje. Sono previste anche strade strutturate per collegare la zona costiera.

Il progetto più importante per la mobilità di Arona sarà la realizzazione di strade di collegamento tra il porto di Los Cristianos e l’autostrada TF-1.

Lo Stato ha previsto uno stanziamento di cinque milioni di euro per promuovere la fase iniziale dei lavori.
I fondi del Cabildo saranno utilizzati anche per riabilitare il manto stradale delle strade Guargacho, Valle San Lorenzo-La Camella, TF-653 e TF-662.

Il comune più grande in termini di popolazione del sud riceverà 12,5 milioni di euro dal bilancio del Cabildo, oltre al rifacimento delle strade, per realizzare progetti come il sentiero costiero e il miglioramento del lungomare Las Vistas.
Lo Stato stanzierà inoltre due milioni di euro per riqualificare la baia di Los Cristianos e la spiaggia di Los Tarajales, uno dei progetti più attesi da decenni.

Adeje vuole fare i primi passi concreti verso il suo progetto sportivo di punta: la costruzione di uno stadio comunale.

Arona intende promuovere il primo recupero di case popolari nel comune, in particolare nell’urbanizzazione Virgen del Carmen de Guargacho, mentre Granadilla metterà a gara quest’anno la costruzione di una casa funzionale e di un centro diurno a San Isidro, un centro in cui vivono 30.000 persone e che quest’anno vedrà anche l’apertura del Mercato contadino su un terreno di 8.000 metri quadrati a La Jurada.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie