sono deliziosi dolci tradizionali natalizi. Preparati in varie forme, circolare a ciambella, mono porzioni, a rotolo, e con qualche variante di ingrediente a secondo del luogo….. un involucro di pasta frolla sottile ripieno di un condimento ricco di frutta secca mista, frutta candita, marmellate, io utilizzo sempre la mia marmellata di fichi che preparo per l’occasione in estate. La ricetta me l’ha passata la mia amica Stefania, consigliandomi di aggiungere anche il cioccolato fondente, risultato superbo! E’ il dolce protagonista del tavolo imbandito a festa ed immancabile il giorno di Natale, perfetti anche da regalare!
Ingredienti
Pasta frolla
1 kgfarina 00
250 gstrutto (t.a.)
2uova
350 gzucchero
1 cucchiainolievito in polvere per dolci
10 gammoniaca per dolci
150 mllatte (t.a.)
q.b.essenza di arancia
Ripieno
100 gnoci
100 gpistacchi
100 gmandorle
100 gnocciole
1 cucchiaiocannella in polvere
70 gcacao amaro in polvere
250 q.b.cioccolato fondente
120 gscorza d’arancia candita
120 gscorza di cedro (candita)
250 gmarmellata di arance
250 gmarmellata di fichi
Per la glassa
250 gzucchero a velo
1albume
1succo di limone
Per decorare
codette colorate
con il lievito, impastare e aggiungere le uova, l’essenza, l’ammoniaca precedentemente sciolta nel latte. Impastare il tutto ottenendo un impasto liscio, formare un panetto, avvolgere con la pellicola e fare riposare in frigorifero almeno un’ora.
Per il ripieno In un mixer versare la frutta secca e frullare, sminuzzarla finemente ma non spolverizzarla, tagliare finemente a coltello il cioccolato fondente e le scorze candite tagliate a piccoli cubetti di circa 3-4 mm, versare il tutto in una ciotola, aggiungere gli altri ingredienti e mescolare con un cucchiaio, amalgamare con cura, coprire la ciotola e fare riposare in frigo almeno un’ora. Il ripieno si può preparare anche il giorno prima, il riposo lo farà insaporire ancora di più.
Tirare fuori dal frigo il panetto della pasta frolla e lasciare a t.a. circa 10 minuti, stendere con il mattarello, disporre il condimento a salsicciotto (come da foto) avvolgere fino a chiudere il condimento e tagliare staccando il resto della frolla. Con un coltello ben affilato tagliare formando i biscotti della misura che si preferisce, tenendo conto che durante la cottura lieviteranno quasi il doppio.
Disporre i biscotti nella teglia rivestita con carta forno e cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti. I biscotti non dovranno essere troppo scuri, quindi sfornare e lasciare raffreddare completamente su una gratella.
La glassa Versare in una ciotola lo zucchero a velo precedentemente setacciato, un albume, un pizzico di sale e il succo del limone, frullare il tutto con le fruste ed ottenere un composto omogeneo.
Appena i buccellati sono completamente freddi ricoprire con la glassa e le codette colorate. In alternativa alla glassa, spennellare i buccellati con la marmellata di arance e spolverare le codette.