Il video presentato alla Fiera Internazionale del Turismo rivela i valori paesaggistici, storici e umani del comune.
(Granadilla de Abona partecipa alla Fiera Internazionale del Turismo (FITUR) 2023 per promuoversi come destinazione che risveglia i sensi del visitatore del comune e, a tal fine, presenta un’opera audiovisiva che rivela il racconto, in prima persona, dell’emozionante vita di una donna di Granadilla, con immagini di grande forza visiva in cui si fanno conoscere il paesaggio, la storia, il patrimonio e i valori della sua gente.
L’opera audiovisiva, realizzata dal team di produzione di Óscar Delgado Sosa, è raccontata attraverso l’esperienza della sua protagonista, una giovane istruttrice di surf nata e cresciuta a Granadilla de Abona, che racconta i motivi per cui si dovrebbe visitare la sua città e la sua terra, con particolare attenzione al motivo per cui vive a Granadilla de Abona.
José Domingo Regalado sostiene che questa azione promozionale mira a risvegliare i sensi e l’emozione dello spettatore, attraverso una storia che riprende il filo del materiale dell’anno scorso ma, in questa occasione, con la storia della ragazza che è cresciuta e rimane a vivere a Granadilla de Abona. Il leader municipale fa una menzione speciale ed esprime la sua gratitudine per il coinvolgimento dei residenti locali, che gli hanno dato calore umano e ospitalità, elementi che identificano la regione di Abona.
Da parte sua, Eudita Mendoza sostiene che questo tipo di materiale audiovisivo cerca di attirare l’attenzione, con particolare attenzione alle persone, attraverso la partecipazione di granadilleros e granadilleras. In questa fiera internazionale del turismo, il responsabile del Turismo sottolinea che sono state intraprese diverse azioni, come quella realizzata presso la stazione della metropolitana Sol e l’esposizione di materiale promozionale nello stand di Tenerife, oltre al nuovo portale digitale presentato in fiera, la web app del Turismo di Granadilla de Abona.
Il video è una continuazione del materiale portato all’ultima edizione di FITUR, nella seconda parte del quale si evidenziano ancora una volta le ricchezze e le risorse naturali che il comune possiede, dalla costa alle zone intermedie e alla vetta, gli sport acquatici, le celebrazioni come le Feste Maya e le feste locali di Granadilla de Abona; celebrazioni come le Fiestas Mayores con il loro pellegrinaggio in onore di San Antonio di Padova; eventi gastronomici come le popolari “Sensaciones”; il mulino a gofio del casco di Granadilla o le danze tradizionali, con un omaggio speciale al giovane Daniel Sálamo Morales, membro della danza de varas de Chimiche, recentemente scomparso.
In breve, costa, pianura e vette, con sette diversi spazi naturali protetti; centri abitati leggendari e pieni di dinamismo; un’ampia offerta gastronomica e alberghiera e paesaggi attraenti ricchi di patrimonio, storia ed essenza naturale