Il Patrimonio storico organizza diversi laboratori didattici, un percorso teatrale, giochi tradizionali e uno spettacolo folcloristico.
Questo sabato, 14 gennaio, la seconda edizione di “Granadilla de Abona, culla di tradizioni” ricreerà la vita di un tempo e dell’inizio del XX secolo in diverse località del centro storico. L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento del Patrimonio Storico, il cui responsabile è Fredi Oramas Chávez, prevede giochi tradizionali, laboratori didattici, un percorso teatrale e uno spettacolo folcloristico, dalle ore 16.00 alle ore 21.00.
La “Culla delle tradizioni” si svolgerà in diversi punti del centro storico, a partire dalle ore 16.00, nel Convento Francescano San Luis Obispo e nella Plaza Gonzalez Mena, con diversi giochi tradizionali per i più piccoli, accompagnati da un’esposizione di vecchi giocattoli che ci riporteranno all’infanzia. Fino alle 18.30 circa, si terranno laboratori didattici per principianti di rosetta e ceramica tradizionale, tenuti rispettivamente dall’artigiana Guiomar Zurita e dal Collettivo El Tenique.
La via Arquitecto Marrero ospiterà, a partire dalle ore 19.00, un percorso musicale e teatrale a cura dell’Agrupación Folclórica Oroval, in cui i mestieri tradizionali delle nostre isole prendono vita e ci trasportano agli inizi del XX secolo.
La giornata si concluderà in musica, nella Plaza González Mena, a partire dalle ore 20.30, con l’attività “Vamos pal baile” e il gruppo “El Mantillo”, insieme al gruppo di ballo dell’Agrupación Folclórica Oroval, che ci riporterà in un’altra epoca musicale, offrendo anche un pasto tradizionale della nostra terra.
Fredi Oramas invita la popolazione alle diverse attività programmate per questa giornata dedicata ai nostri usi e costumi e che, oltre a rievocare la vita di un tempo per il divertimento dei partecipanti, offre la possibilità ai più piccoli di conoscere un’altra epoca ormai lontana che merita di essere conosciuta e valorizzata come parte della nostra identità e cultura.
I posti sono limitati e le iscrizioni vanno effettuate inviando una mail a granadillacunadetradiciones@gmail.com, indicando nome e cognome, numero di carta d’identità, numero di telefono e l’attività a cui si desidera partecipare.