30 de Novembre de 2023 10:13

Eduardo Blasco, il nuotatore canario che salverà vite in alto mare: “La mia missione è farli respirare a tutti i costi”.

Il 28enne, che ha vinto l’oro nei 50 metri ai Campionati mondiali di salvamento, si sta preparando ad affrontare la competizione più dura della sua vita.

L’appello dello scorso settembre, secondo cui il suo intervento avrebbe salvato il cento per cento delle vite nei pericolosi trasbordi in mare, è stato ciò che ha spinto Eduardo Blasco a iniziare i faticosi preparativi per imbarcarsi tra poche settimane a bordo dell’Astral, il veliero dell’ONG Open Arms, che dovrebbe operare sulla rotta del Mediterraneo.

Il 28enne Majorero, che l’anno scorso ha vinto la medaglia d’oro nei 50 metri ai Campionati Mondiali di Salvamento in Italia, ha ben chiaro che la sua missione sarà quella di salvare tutti quei migranti che cadono in acqua in uno stato di nervosismo e angoscia. “Voglio garantire la sopravvivenza delle persone che hanno il coraggio di salire su una barca o su un gommone alla ricerca di una vita più dignitosa”, ha dichiarato il nuotatore in un’intervista telefonica.

Blasco ha trascorso mesi di allenamento estenuante, sia fisico che mentale, per svolgere il suo lavoro che, come lui stesso sottolinea, è “vita o morte”. “Il mio compito comporta molti rischi perché la disperazione di una persona che sta annegando può provocare un grande sforzo, utilizzando tutte le sue energie per rimanere a galla”, dice il canario, che si concentra sul miglioramento della sua resistenza per un eventuale salvataggio multiplo “al buio, con onde fino a cinque metri e nel bel mezzo di una tempesta”. “Ho preso circa 20 chili grazie agli esercizi che faccio in palestra per trasportare, spostare e sollevare persone che potrebbero essere incoscienti”, aggiunge.

Sta anche sviluppando diverse terapie con un professionista per affrontare situazioni complesse, come la tragedia della perdita di qualcuno. “Sto cercando di cambiare il chip e di disumanizzare la mia missione per poter affrontare nuovi salvataggi con lo stesso sforzo e la stessa dedizione”, spiega il giovane, la cui voce si spezza quando gli si chiede della gestione dei bambini, la cui presenza sui barconi è sempre più frequente nell’attuale crisi migratoria: “È la cosa più difficile per me, perché nessuno ha la colpa di essere nato in un territorio in guerra o in una zona di assoluta povertà, ma loro lo sono ancora meno”. “Bisogna essere fortunati a nascere e noi, quelli che sono stati fortunati, non li aiutiamo? Per me è chiaro”, afferma con enfasi.

Blasco vive a Fuerteventura, un’isola dove quasi ogni giorno arrivano gli immigrati più fortunati su piccole imbarcazioni. I corpi senza vita degli altri vengono ritrovati sulle coste delle Canarie. Ma gli altri, purtroppo, non saranno mai conteggiati nelle stime ufficiali. Il fatto è che dal 2020 l’arcipelago ha ricevuto il flusso più intenso di arrivi e salvataggi di imbarcazioni dalla fine della crisi di Cayuco, più di dieci anni fa. Secondo gli ultimi dati del Ministero dell’Interno, il numero di immigrati arrivati alle Canarie via mare nel 2022 è aumentato di oltre il 25% con un totale di 8.741 persone, 1.789 in più rispetto al 2021. Anche il numero di patere è aumentato leggermente, con un 4,3% in più rispetto all’anno precedente.

Il nuotatore professionista, che sta per affrontare la gara più difficile della sua vita, è piuttosto sensibile al problema della migrazione nel nostro Paese. Anche se non ricorda particolarmente il flusso incessante di persone verso le isole nel 2008, a causa della sua giovane età, capisce che l’arrivo massiccio di gommoni illegali sulle coste dell’isola è un “problema serio”.

In effetti, la rotta delle Canarie è una delle rotte migratorie più letali al mondo. Caminando Fronteras riporta nel suo ultimo rapporto, relativo all’anno 2022, che sono più di 1.600 le persone disperse, di cui solo 107 sono state ritrovate vive. Una situazione che, secondo l’organizzazione, è peggiorata a causa della militarizzazione delle frontiere terrestri di Ceuta e Melilla, che ha fatto sì che la via d’accesso alle Isole Canarie venisse utilizzata da un numero maggiore di persone rispetto ai periodi precedenti, battendo i record di morti e scomparsi.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie