30 de Novembre de 2023 17:39

Cavallucci marchigiani

Dolcetti dalle origini antiche, i cavallucci marchigiani sono mezzelune di pasta sfoglia che racchiudono un goloso ripieno di frutta secca.

Nelle Marche si preparano dei biscotti farciti dalle origini molto antiche, sostanziosi ed energetici. Sono i cavallucci marchigiani. Una specialità tipica, mezzeluna di pasta sfoglia che racchiudono un ripieno di frutta secca.

Benedetta conosce questa ricetta perché nella sua zona i cavallucci dolci si preparano fin dal Medioevo. L’ingrediente più difficile da trovare per realizzare questi biscotti è il mosto cotto, conosciuto anche con il nome di sapa.

Ingredienti :

90 g zucchero
30 g
mosto cotto
oppure 30 g di marsala
50 g
mandorle
tritate
50 g
noci
tritate
25 g
fichi secchi
25 g
uvetta
40 ml
caffè
1 tazzina
10 g
cacao amaro
1 cucchiaio
25 g
pangrattato
0.5
limoni
la scorza grattugiata
0.5
arance
la scorza grattugiata
250 g
farina 00
70 ml
vino bianco
60 ml
olio di semi di girasole.

Per la preparazione :

In una ciotola mette il mosto cotto, caffè, zucchero e cacao. A seguire, aggiunge la frutta secca: mandorle e noci tritate, fichi secchi a pezzetti e uvetta. Infine unisce il pangrattato e aromatizza tutto con buccia grattugiata di limone e arancia, per poi lasciar riposare il ripieno per una mezz’oretta.

Nel frattempo prepara la sfoglia. In un pentolino fa sciogliere lo zucchero nel vino e poi sversa l’olio. Dopo unisce i liquidi alla farina e inizia a lavorare l’impasto. Anche la sfoglia dei cavallucci dolci ha bisogno di circa 30 minuti di riposo prima di essere utilizzata. Dopo aver steso una sfoglia molto sottile, per ricavare i cavallucci si utilizza un coppapasta di 10 centimetri di diametro.

Dopo aver sistemato al centro di ogni dischetto un cucchiaino abbondante di ripieno, inumidisce i bordi con un po’ d’acqua e chiude il biscotto a mezzaluna. Così facendo i cavallucci non si apriranno in cottura.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie