4 de Dicembre de 2023 23:00

Bocciatura all’unanimità da parte del Cabildo del divieto di effettuare riprese sul Monte Teide.

TENERIFE: Tutti i gruppi isolani hanno votato in commissione contro la proposta della consigliera non iscritta María José Belda, dato che il controllo del parco nazionale sarà affidato al PRUG.

Tutti i gruppi politici rappresentati nella Commissione Ambiente Naturale del Cabildo di Tenerife hanno respinto una proposta in cui la consigliera non iscritta María José Belda chiedeva di vietare le riprese cinematografiche sul Teide. Il governo dell’isola ha fatto riferimento al Plan Rector de Uso y Gestión (PRUG), attualmente in fase di elaborazione, che regolerà tutte le attività da svolgere nel Parco Nazionale del Teide.

Belda ha ritenuto che “la vecchia politica continua a essere un imperativo” nella Corporazione isolana e ha assicurato che nessuno dei gruppi presenti “si preoccupa di prendersi cura di questo luogo unico”. “In breve, continuiamo a vedere il Parco Nazionale non protetto, con solo quattro guardie ambientali e a disposizione delle case di produzione che possono continuare a usarlo come set cinematografico”, ha lamentato Belda.

A suo avviso, è sbagliato “lesinare” quando si tratta di proteggere un’area considerata Parco Nazionale e Patrimonio dell’Umanità, e comprende che si tratta di una “possibile negligenza” che l’assessore alla zona, Isabel García, ha difeso in commissione, secondo cui finora nessuna ripresa ha causato danni irreversibili, ma ha riconosciuto, secondo Belda, che è stato un errore che siano state date autorizzazioni per realizzarne diverse contemporaneamente.

Secondo le informazioni fornite dal consigliere non iscritto, Isabel García ha dichiarato che la soluzione è limitare l’accesso ai veicoli privati quando si effettuano le riprese, per favorire il corretto funzionamento e la gestione del Parco Nazionale.

La consigliera ha anche sottolineato come un risultato il fatto che la Guardia Civil abbia già un distaccamento in quest’area, ma María José Belda ha ricordato che non c’è alcuna presenza della Polizia delle Canarie o della Polizia Locale nel Parco Nazionale. Belda ritiene che “dobbiamo garantire la protezione e smetterla di lamentarci delle conseguenze della mancata protezione; lo abbiamo già sperimentato di recente con il progetto dell’hotel Cuna del Alma. È necessario mettere in atto tutte le misure necessarie per garantire la conservazione di questo spazio emblematico e smettere di anteporre gli interessi economici del settore audiovisivo alla tutela”, aggiunge il consigliere non iscritto.

Riferendosi all’emendamento alla sua mozione presentato dal gruppo Sí Podemos Canarias nel Cabildo, Belda ritiene che si tratti di “un palliativo” in quanto condiziona l’autorizzazione alle riprese alle disposizioni di un Plan Rector de Uso y Gestión (PRUG) del Parco Nazionale del Teide “che non è stato attuato”.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie