L’ultimo rapporto Arope indica che il 37,8% della popolazione dell’arcipelago rimane emarginata, sebbene la precarietà si sia ridotta per la prima volta in otto anni.
Le crisi economiche derivanti dalla pandemia hanno diffuso ulteriormente la povertà tra le Canarie, che continua a colpire il 38,7% degli isolani (822.130) nonostante 29.329 siano riusciti l’anno scorso a guadagnare almeno una media di 681 euro al mese, considerata la cifra minima, sfuggendo così alla lista di esclusione sociale.
Dopo aver conosciuto i dati del rapporto presentato questa settimana a Gran Canaria, abbiamo appreso che nella nostra Regione Autonoma, i livelli di esclusione sono cresciuti negli ultimi 5 anni. Scopri in questo articolo maggiori informazioni sulla povertà nelle Isole Canarie.
El Rapporto FOESSA su “Esclusione e sviluppo sociale nelle Isole Canarie” non ha prodotto risultati positivi per la nostra regione.
In questo VIII Rapporto sulle Isole Canarie, abbiamo saputo -tra l’altro- che siamo l’unica Comunità autonoma spagnola dove cresce la povertà.
Principali dati sulla povertà nelle Isole Canarie
Condividiamo di seguito con i nostri lettori di Sanus by Canary Doctor, i dati più importanti sulla povertà nelle Isole Canarie:
Un 29% della popolazione delle Canarie (in totale 617.000 persone) sono in una situazione di esclusione sociale
Il nostro arcipelago è l’unica regione della Spagna dove i livelli di esclusione sono cresciuti negli ultimi 5 annis
Dal 2013 al 2018 (periodo studiato in questo VIII Rapporto nelle Isole Canarie), il esclusione aumentata, passando dal 28,6 al 29%
Di questo numero di esclusi, il 334.000 persone in situazione di grave esclusione sociale (aumentando questa cifra dal 10,7% del 2013 al 15,7% del 2018)
Il rapporto FOESSA spiega che ” tassi di povertà più elevati nelle Isole Canarie ed esclusione, continuano a concentrarsi nella disoccupati”; i dati dello studio concludono che essere disoccupati moltiplica il rischio di entrare in una situazione di grave povertà
Un’altra importante informazione rivelata dallo studio è che 4 persone su 5 che sostengono le famiglie canarie in “esclusione sociale”, Sono di nazionalità spagnola.
In relazione al punto precedente, il Rapporto evidenzia che il fatto essere uno straniero, aumenta la probabilità di quella persona, di entrare a rischio di esclusione sociale.