1 de Dicembre de 2023 10:21

Sciopero dei tranvia di Tenerife per la settimana di Carnevale.

L’UGT Canarias, attraverso la Federazione dei Servizi, della Mobilità e del Consumo (FeSMC), ha annunciato questo mercoledì la convocazione di uno sciopero dei lavoratori del servizio tranviario, collegato a Metropolitano Tenerife, azienda dipendente dal Cabildo Insular de Tenerife.

L’annuncio è dovuto alla ripetuta violazione da parte dell’azienda dell’accordo in vigore, nonché al rifiuto di ascoltare le richieste avanzate dai rappresentanti sindacali nel Comitato di negoziazione del CCNL costituito il 5 ottobre 2022.

Le mobilitazioni inizieranno a febbraio (dal 17 al 26) con scioperi nelle ore di punta del servizio e proseguiranno fino a maggio, se non si raggiungerà un accordo, ha dichiarato l’UGT in una nota.

Il comitato aziendale si rammarica di dover arrivare a questo estremo, danneggiando gli utenti di un servizio fondamentale per l’area metropolitana, ma la situazione è considerata dai rappresentanti come “conflittuale”, e vedono la necessità di “intervenire sulla questione” per ottenere una “risposta equa” alla forza lavoro.

In questo modo, denunciano la mancata sospensione unilaterale delle trattative avviate da parte dei rappresentanti dell’azienda, nonché la mancata registrazione delle richieste avanzate o il mancato invio della richiesta di incontro all’assessore responsabile del servizio.

Il Consiglio denuncia inoltre la “promozione a mano” di membri del personale al di fuori dell’attuale contratto collettivo e l'”impedimento” di un’equa promozione interna in seguito alla pubblicazione di questi posti di lavoro.

Inoltre, è stata verificata l’esistenza di pagamenti di indennità personali ai lavoratori e la stabilizzazione del personale, entrambi al di fuori del quadro lavorativo concordato.

A ciò si aggiunge la “ripetuta inosservanza” delle misure di prevenzione dei rischi professionali, poiché non sono state adottate le misure appropriate in questo ambito dopo l’ultimo incidente, e l’ostruzione del lavoro dei dipartimenti di prevenzione limitando la loro partecipazione al Comitato per la salute e la sicurezza.

Il Consiglio ha presentato un totale di 21 punti, la cui realizzazione è considerata “vitale” per il buon funzionamento del servizio e per garantire le condizioni di lavoro del personale.

Allo stesso modo, i rappresentanti dei lavoratori hanno espresso la volontà di riprendere i colloqui con l’azienda.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie