La Plaza de la Cultura di San Isidro ospiterà questo pomeriggio, a partire dalle ore 17.00, il “Primo raduno #8M”.
Granadilla de Abona oggi, 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, chiede l’emancipazione delle donne e delle ragazze per incentivare la crescita economica e promuovere lo sviluppo sociale. Oggi, alle porte del Municipio, si è tenuto un evento istituzionale con la lettura di poesie e del manifesto istituzionale, presieduto dal sindaco, José Domingo Regalado; dal primo vicesindaco, Marcos González, e dalla consigliera per la Parità, María de la O Gaspar, oltre che da altri membri della corporazione municipale, dal personale comunale e dalla popolazione.
José Domingo Regalado ha sottolineato che la strada da percorrere è ancora lunga, per questo le amministrazioni comunali, insieme al resto delle istituzioni pubbliche e agli agenti sociali, devono continuare a intensificare le loro azioni e collaborazioni nel loro fermo impegno per i diritti umani, i diritti delle donne e le pari opportunità per uomini e donne. María de la O Gaspar, incaricata di leggere il manifesto, ha affermato che l’uguaglianza di genere deve essere un impegno imprescindibile di tutti i cittadini nel loro insieme, perché la costruzione del municipalismo contribuirà a un mondo libero dalla violenza, intraprendente e solidale, essendo assi fondamentali, la corresponsabilità e la riconciliazione familiare, l’eliminazione del divario salariale e del soffitto di vetro permanente per l’accesso a posizioni di alta responsabilità, l’uguaglianza effettiva e la tolleranza.
Questa sera, alle ore 18.00, nell’auditorium dell’Espacio Cívico di San Isidro verrà rappresentato lo spettacolo teatrale “Mujer 10”, senza registrazione fino al raggiungimento della piena capienza. Inoltre, dalle 17.00 alle 21.00, nella Plaza de la Cultura di San Isidro si terrà la “1ª Concentración 8M”, organizzata dall’Asociación Violetas del Teide, in collaborazione con il Comune. Il 29 marzo si terrà un evento tributo intitolato “Una notte per loro”, che avrà luogo nell’auditorium del SIEC, dove verrà riconosciuto il lavoro di diverse donne del comune in vari settori o aree della società. Nel mese di aprile si terranno anche workshop, corsi di formazione nei centri educativi e spettacoli teatrali.