Le pinoccate, dolci tradizionali delle feste di Natale a Perugia, sono confezionati in carte coloratissime e festose, che rallegrano vetrine, cesti augurali e tavole. Sembra che questi dolci fossero in uso tra i monaci Benedettini fin dal ‘300 e che ancora nel tardo ‘700 venissero consumati al termine di fastosi pranzi natalizi. Si tratta di un impasto particolare, composto unicamente di acqua e zucchero, fatto bollire fino ad avere uno sciroppo denso, nel quale si immerge una quantità di pinoli quasi uguale allo zucchero; versato il tutto su un piano di marmo, nel mentre che si raffredda, vengono modellati tanti piccoli rombi. Su metà di tutto l’impasto si aggiunge del cacao, un po’ per smorzare l’eccessivo gusto dolce, un po’ per diversificare questi prodotti, che verranno poi incartati a coppie: uno bianco e l’altro nero.
Ingredienti
200 gr di farina
1kg di zucchero
500 gr di pinoli
3 cucchiai di cacao amaro
scorza grattugiata di limone non trattato
Preparazione
Versare lo zucchero in una pentola e lasciarlo sciogliere a fuoco lento in mezzo bicchiere d’acqua
Unire la scorza di limone grattugiata e i pinoli
Mescolare continuamente aggiungendo la farina
Amalgamare bene il composto e quando sarà ben compatto, ma ancora abbastanza morbido, versare metà su di un ripiano di marmo e con una spatola o un coltello formare una sfoglia dallo spessore di 2 centimetri circa
Versare il cacao amaro nell’impasto rimasto nella pentola e versarloo sul ripiano di marmo lavorandolo come il primo
Tagliate delle sezioni a forma di rombo allungato della medesima grandezza dai due impasti e sovrapponetene uno chiaro e uno scuro.