1 de Dicembre de 2023 09:27

La città storica di Granadilla de Abona fa il “giro del mondo in un carnevale”.

Il carnevale si svolge dal 1° al 12 marzo e comprende il Galà elettorale, il Coso, il Carnevale diurno, un raduno di murgas e la sepoltura della sardina.

La storica città di Granadilla de Abona è pronta a fare il “giro del mondo in un Carnevale” dal 1° al 12 marzo con un vasto programma di eventi in diverse zone del comune e per tutti i tipi di pubblico. Il sindaco, José Domingo Regalado, e l’assessore alla Cultura e alle Feste, Eudita Mendoza, hanno presentato oggi, lunedì 27 marzo, il programma che prevede, oltre ai gruppi locali, la partecipazione di diversi gruppi e artisti delle Isole Canarie.

José Domingo Regalado ha spiegato che il Comune dà il via al suo carnevale per accogliere tutti coloro che lo desiderano, e in cui i gruppi di Granadolid saranno sempre tra i protagonisti; prova ne sarà la sfilata che annuncerà l’evento mercoledì 1° marzo, a Los Abrigos. Dalle 17.30 partirà la sfilata di carnevale dalla Plaza de Aguadulce fino alla piazza centrale del paese, con la comparsa Kuliquitacas del Sur e la comparsa e batucada Guajeiros, oltre alla murga per bambini Los Retorciditos. In questa giornata si svolgerà anche il sorteggio e la presentazione delle candidate a Regina del Carnevale.

Da parte sua, Eudita Mendoza ha invitato la popolazione e i visitatori in generale a entusiasmarsi e a godersi questi festeggiamenti invernali, sottolineando che venerdì 3 febbraio si terrà il Gran Galà di Elezione della Regina, nel parco di Los Hinojeros, a partire dalle ore 20.00, e in cui cinque giovani granadilleras partecipanti opteranno per il titolo di regina. Saliranno sul palco anche i gruppi locali, il Ballet Beanky e El Morocho.

Uno degli eventi più popolari è la Gran Coso Apoteosis del Carnaval, sabato 4 marzo. A partire dalle 17.30 inizierà la sfilata dei mascherati e la festa di strada che percorrerà le vie principali del centro del Granadillo, dall’Avenida Mencey de Abona al Parque Los Hinojeros. Al termine ci sarà una verbena nel Parco Los Hinojeros con Sergio Aranda di Ráfaga. L’assessore ha anche incoraggiato le persone a mascherarsi, poiché ci sarà un premio per il miglior costume individuale, di coppia e di gruppo.

L’appuntamento con la murga di Santa Cruz de Tenerife è per venerdì 10 marzo, nella Plaza de la Cultura di San Isidro, dove si esibiranno la murga dei bambini Los Retorciditos, i Mamelucos, le Klandestinas e Los Diablos Locos. Sabato 11 marzo arriva l’evento più popolare del carnevale: la 4ª edizione del Carnevale diurno di El Médano, che inizierà alle 11.00 con una sfilata, laboratori per bambini e concorsi in maschera per bambini e animali domestici, mentre nel pomeriggio la piazza centrale ospiterà, dalle 16.30 alle 3.30, il Carnevale diurno.30 e fino alle 3.30, diverse esibizioni dei DJ Renzzo “El Selector” e Fabrizio Salgado; Neo Pinto, Orquesta Atlantic de La Gomera, Miss Band, El Vega Life e le orchestre Acapulco, Maracaibo e Combo Dominicano.

Il gran finale del Carnevale Granadillero è rappresentato dalla sepoltura della sardina, domenica 12 marzo, da Plaza Ramón y Cajal (El Calvario) al Parque Los Hinojeros, dove inizierà “El baile de viudas”, con l’intrattenimento dell’orchestra La Sabrosa e una sardinada nello stesso luogo.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie