Il panpepato è un dolce tipico di Umbria ed Emilia Romagna, solitamente a forma tondeggiante, come una pepita, preparato con frutta secca, cannella e pepe.
Il panpepato, pampepato o pan pepato, è un dolce tipico di Umbria ed Emilia Romagna, in particolare delle province di Ferrara, Rieti, Terni e Siena. Si tratta di un dolce dalla forma sferica, che richiama una pepita, realizzato con frutta secca, miele, cioccolato ed aromatizzato con cannella e pepe.
Il panpepato è un dolce tipico delle festività, soprattutto di Natale, quando questo dolce viene considerato uno dei pani arricchiti più buoni che si possano realizzare. Il panpepato ha la caratteristica di avere un impasto realizzato quasi esclusivamente con frutta secca come noci, nocciole e mandorle e cioccolato fondente, al quale può essere aggiunto del cacao ed uno scarso quantitativo di farina.
Ingredienti per 10 persone
100 gr di farina 00
40 gr di cacao amaro
80 gr di cioccolato fondente
150 gr di miele
50 gr di nocciole (tostate)
50 gr di mandorle
30 gr di uvetta
50 gr di noci
40 gr di pinoli
60 gr di frutta candita
1 cucchiano di cannella (in polvere)
1 pizzico di noce moscata
1 pizzico di pepe
Per la Glassa:
100 gr di cioccolato fondente
80 gr di panna
15 gr di glucosio (o miele)
Per la preparazione:
Dopo averle tostate qualche minuto sui fornelli, tritare le mandorle grossolanamente. Passare quindi a tagliare a cubetti la frutta candita, preparando la cannella, la noce moscata o i chiodi di garofano. Mescolare tutto insieme.
Predisporre su un piano la farina a cratere. Aggiungere zucchero o miele (a scelta), cacao in polvere e, infine, il composto di spezie e canditi.
A questo punto impastare meccanicamente per circa 35/45 minuti l’intero composto, aggiungendo acqua in base alla necessità.
Ottenuto un composto abbastanza solido, suddividerlo in più parti e modellarlo fino ad ottenere la classica forma a colotta.
Cuocere in forno preriscaldato a 160° per circa 1h e 15 minuti.
Arrivati a fine cottura, raffreddare i pampapati, e quindi ricoprirre il tutto con il cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.