30 de Novembre de 2023 11:50

Circa 500 famiglie riceveranno la Renta Canaria de Ciudadanía a partire dal mese di marzo.

L’assessore ai Diritti sociali sottolinea che i comuni “non avranno l’onere amministrativo” di gestire il beneficio.
“Il reddito di cittadinanza delle Canarie ci permetterà di vivere con dignità”.
L’Assessore ai Diritti Sociali, Uguaglianza, Diversità e Gioventù del Governo Regionale, Noemí Santana, ha annunciato ieri che le famiglie inizieranno a ricevere le prime buste paga della Renta Canaria de Ciudadanía a marzo, raggiungendo le 500 unità nella prima fase di implementazione dello strumento: “La Renta de Ciudadanía è un vero passo avanti rispetto alla Prestación Canaria de Inserción, non solo perché raggiungerà un maggior numero di persone ampliando i profili di coloro che possono beneficiare di questo reddito, ma anche perché l’importo del reddito è maggiore rispetto al PCI e comprende una serie di complementi, come l’alloggio, il reddito da lavoro, le pensioni non contributive e gli studi, che offre una maggiore garanzia di protezione per le famiglie in situazioni di vulnerabilità”.
Durante una giornata informativa a Puerto del Rosario con i responsabili dei servizi sociali dei comuni di Fuerteventura, Santana ha ricordato che, d’ora in poi, “i comuni non avranno l’onere amministrativo per la gestione di questo reddito, che viene assunto dalla comunità autonoma, il che consentirà alle équipe sociali comunali di lavorare sugli itinerari di inclusione dei beneficiari di questo reddito”.
E ha sottolineato l’aumento dei finanziamenti nel 2023 per i servizi sociali primari e comunitari e per il programma di servizi sociali di base, che quest’anno avrà più di 42 milioni di euro, più del doppio dei finanziamenti del 2019, quando i fondi per questo programma erano 18,3 milioni di euro.
Fuerteventura ha ricevuto più di 1,5 milioni negli ultimi anni nell’ambito di questo piano.
La Renta Canaria de Ciudadanía è stata approvata dal Parlamento il 13 dicembre 2022.
La legge prevede un reddito minimo garantito e un sistema di sostegno per un effettivo inserimento sociale e lavorativo che permetta alla popolazione più vulnerabile di sfuggire all’esclusione sociale e alla povertà.
Sostituirà il PCI dopo un periodo di transizione.

Precedente
Successivo
Precedente
Successivo

Le ultime notizie